Terziere del piano Logo

Terziere del piano

La calda ospitalità della taverna del Piano vi farà sentire a casa ,mangiando e bevendo con divertimento.

La nostra storia

Corre l’anno 1980 quando il bianco e il rosso non sono più semplici colori bensì segni distintivi di una frazione denominata “Terziere del Piano”

Gli attrezzi agricoli, la vanga e il vomere impressi sulla bandiera , riconducono alle origini della terra di appartenenza.

Siamo nel XIII secolo, contesto storico decisamente medievale , per l’itero mese di ottobre , il Piano riunisce un popolo formato da giovani, bambini e veterani all’insegna del divertimento, passione e competizione per le molteplici attività che prenderanno vita durante la manifestazione.

Punto cardine di questa festa ottobrina è la “Corsa dei Carri” preceduta da un meraviglioso corteo storico con abiti curati nei minimi dettagli, accompagnato dal suono di 12 tamburi e spettacoli allegorici .

Una macchina organizzativa composta da 21 Consiglieri che lavorano tutto l’anno per garantire un evento unico.

Come riviviamo la storia

ALLEGORIA

Da anni i giovani del terziere si dedicano alle Allegorie, una tradizione ispirata a fatti storici reali e accompagnata da un gioco, quasi magico, di dialetto, luci e musiche. Con l'obbiettivo di trasportare il pubblico in tempi ormai lontani e di accrescere la sua curiosità, nasce, nella suggestiva piazza di Trevi, tra il tepore delle lanterne di fuoco, questo breve spettacolo impegnato nel trasmettere emozioni allo spettatore. Attori, scenografie e danzatori amatoriali vi porteranno in un mondo pieno di divertimento, segreti e misteri del medioevo.

SCENE DI VITA MEDIEVALE

Le vie piene di lumi dalle calde fiamme, il rumore dei mestieri all'interno dei fondi e gente che beve sopra tavoli di legno ormai logorati dal battito delle brocche . Immersi in uno scenario a dir poco suggestivo , le Scene di vita medievale regalano un tuffo nel passato dalla quale è difficile venirne fuori. Ogni angolo racconta la sua storia con emozioni uniche attraverso vicende di amori segreti , guerre e giochi goliardici ,catapultati nella vera vita medievale sembra quasi che il tempo si sia fermato per poi, girare l'angolo, e tornare senza rendersene conto nel XXI secolo .

TAMBURINI

Il suono dei tamburi ci accompagna per tutto il mese di ottobre, sono i battiti del cuore che ogni popolano ascolta con gioia ed orgoglio. Le 12 fiamme rosse si preparano ad affrontare la sfida dei suoni nell'esecuzione dei loro brani con eleganza e maestria, al fine di conquistare il desiderato premio "La Pelle". Con i pistilli infuocati battono sui tamburi e la dolce e fiera armonia ci accompagna in piazza dove il popolo rosso applaude ad una passione che non finirà mai'

CORRIDORI

Sono la forza, il cuore, il respiro corto la determinazione.... Sono i nostri 20 Leoni che spingono Il Carro fra le mura della città rinnovando il rito della Corsa dei Carri , fulcro di tutta la manifestazione ottobrina alla conquista della vittoria del Palio. La Competizione, nata nel 1980 vede protagonisti i 3 terzieri che spingono un carro di 440 kg lungo un percorso di 800 mt. una gara che ha portato al Terziere del Piano numerose vittorie e al record di Pali vinti. Dal primo all'ultimo tocco della campana ogni singolo popolano sospende il respiro con il capo chinato e le mani strette a quelle dei propri compagni, e con l'ultimo filo di voce accompagnano il rientro in piazza dei corridori .

TAVERNA

La calda ospitalità della taverna del Piano vi farà sentire a casa, mangiando e bevendo con divertimento. Nel vasto menù che la nostra cucina offre per il mese di ottobre, il Sedano Nero, glorioso alimento, è l'oro della nostra terra che serve con cura ancora piatti e ricette antichissime del territorio. Ascoltando i racconti dei veterani si viene cullati in una storia infinita dove non si finisce mai di apprendere dalle gesta dei grandi, la taverna infatti è da sempre il luogo di ritiro dove le stesse mura raccontano di gioie, vittorie, fatiche, amori e delusioni. Attraversando le sale tappezzate da Pali e ricordi di epoche passate, si percepisce la volontà, la dedizione e la passione del popolo biancorosso che, vi aprirà le porte del nostro mondo con l'allegria e la semplicità che tanto ci contraddistingue.

Galleria fotografica